
Lesioni Tendinee

Cosa sono le Lesioni Tendinee?
Le lesioni tendinee rappresentano il pane quotidiano per i terapisti della mano. Che siano di origine degenerativa o dopo un trauma (lesioni da taglio, schiacciamento o avulsione tendinea), devono seguire protocolli ben definiti dalla stretta collaborazione tra chirurgo e terapista della mano. In base ai tendini interessati e alla zona di lesione i protocolli possono cambiare totalmente, passando da immobilizzazione totale a una mobilizzazione precoce. Ogni caso sarà quindi discusso col chirurgo e opportunamente trattato confezionando tutori termoplastici per evitare eventuali rotture e rigidità secondarie a una immobilizzazione scorretta.
Tipologie principali
Mallet finger o dito a maglio
Dito a bottoniera o lesione della bandelletta centrale
Lesione ai muscoli Flessore profondo e superficiale delle dita
Lesione Estensore comune o proprio delle dita
Lesione muscoli estensori e flessori del polso
Lesione al bicipite brachiale
La riabilitazione post-lesione tendinea è fondamentale per ottimizzare la guarigione, prevenire aderenze e rigidità, e recuperare la funzione, seguendo protocolli specifici e utilizzando tutori.
Tutori
Tutori personalizzati per proteggere il tendine lesionato nella fase di guarigione e iniziare una mobilizzazione precoce.
Terapia Manuale
Tecniche specifiche per mobilizzare i tessuti ed evitare l’instaurarsi di rigidità e gonfiore.
Esercizi di Mobilità e rinforzo muscolare
Verranno proposte esercizi specifici per migliorare la flessibilità e lo scorrimento tendineo. Seguirà un percorso di rinforzo muscolare per garantire stabilità e resistenza al segmento coinvolto.
Approccio Personalizzato
Ogni caso di "Lesioni Tendinee" è unico. Valuterò attentamente la tua situazione per sviluppare un piano di trattamento su misura, combinando le terapie più efficaci per le tue esigenze specifiche e accompagnandoti nel percorso di recupero.